Affrescata a metà del Cinquecento ora ospita i reperti più "recenti" che conserva il MAVS: ceramiche e vetri rinascimentali, alcuni ritrovati nell'edificio stessoe altro ancora. Nelle vetrine anche una serie di tavelle lignee copritrave che raffigurano stemmi dei vescovi del Quattrocento bresciano e allegorie di Vizi e Virtù.