
ANNALI DEL MUSEO
Civico Museo Archeologico della Valle Sabbia
Il bicchiere campaniforme: dal simbolo alla vita quotidiana.
Aspetti insediativi nella Lombardia centro-orientale di un fenomeno culturale europeo del III millennio A.C.
____
N.20
ANNO 2003-2006
____
SOMMARIO:
1. Indice
2. Comunicazioni e premessa
3. M.Baioni-R.Poggiani Keller - Il campaniforme del quotidiano in Lombardia
4. V.Leonini - La ceramica accompagnante: considerazioni generali sui siti lombardi
5. D. Lo Vetro - L'industria litica: ipotesi e riflessioni sulle industrie litiche campaniformi dell'Italia settentrionale e il rapporto con la tradizione eneolitica. Il caso di Monte Covolo
6. C. Giardino - Le prime attestazioni di estrazione del rame dai suoi minerali nell'area prealpina: le evidenze di Lovere (Bergamo)
7. E. Castiglioni-M. Cottini-M. Rottoli - Archeobotanica del campaniforme in area lombarda
SCHEDE DEI SITI
L.H. Barfield-M.A. Borrello - Manerba del Garda (BS). Località Rocca, Sopra Sasso e Riparo Valtenesi
R.Poggiani Keller-M.Baioni-V.Leonini-D. Lo Vetro - Villanuova sul Clisi (BS). Monte Covolo, insediamento pluristratificato dal Neolitico tardo alla media Età del Bronzo
L.H. Barfield - Villanuova sul Clisi (BS). Ponte Pier - sito pluristratificato con sepoltura
R. Poggiani Keller-E. Castiglioni-M. Cottini-V. Fusco-V. Leonini-A. Massari-F. Simonotti - Brescia-S.Polo. Abitato campaniforme
R. Poggiani Keller - Cividate Camuno - Via Palazzo Malegno - Via Cavour (Valle Camonica-BS). Abitato pluristratificato dal Neolitico medio-recente ad epoca romana
R. Poggiani Keller-E. Castiglioni-V. Leonini - Lovere (BG) - Colle del Lazzaretto, Via Decio Celeri. Insediamento pluristratificato dal neolitico tardo-prima età del Rame al Bronzo finale
R. Poggiani Keller - Trescore Balneario (BG) - Canton
F. Nicolis - Roncoferraro (MN) - Frazione Casale, Fondo San Martino
8. Bibliografia generale