Il Bronzo Medio
Il Lucone A sembra rimanere un abitato piuttosto ampio anche durante la fase iniziale del Bronzo Medio (Bronzo Medio 1, XVI-XV sec. a.C.). Tra le ceramiche predomina la tazza con ansa sopraelevata ad ascia, detta capeduncola, oppure gli scodelloni carenati con decorazione a larghe solcature. Sono documentati anche delle particolari tazze dette di tipo "Isolone del Mincio” e spilloni in bronzo.
Nella successiva fase di Bronzo Medio avanzato (Bronzo Medio 2, XIV sec. a,C.) il sito del Lucone A mostra una forte crisi con una decisa contrazione dell’area abitata. Pochi sono i materiali di questa fase, costituiti soprattutto da frammenti di capeduncole con anse sopraelevate di tipo cornuto, presenti solo in un’area che da nord della culminazione si spinge verso la palude e che peraltro ha fornito solo materiali pertinenti alla media età del Bronzo.