
La iena delle caverne, ora estinta, appartiene alla stessa specie della attuale iena maculata, comune in tutta l’Africa. Il suo aspetto doveva essere molto simile a quello della specie vivente con piccole differenze dovute all’adattamento all’ambiente Eurasiatico. Vive in branchi costituiti da diversi individui guidati da una femmina matriarca. Conosciuta per le sue particolari abitudini alimentari che comprendono il consumo degli ossi delle prede, facilitato dalla possente dentatura. Utilizza le grotte come tane dove alleva anche i cuccioli. Dopo circa tre mesi di gestazione la iena partorisce 3-5 cuccioli. Tre i fossili rinvenuti al Buco del Frate la presenza della iena era piuttosto comune.
Categoria: