
Questo oggetto particolare è stato ricavato da palco di caduta di grosso cervo. il supporto è stato ridotto da fendenti perpendicolari alla superficie che hanno tagliato il fusto del palco e la punta del pugnale. la realizzazione di due facce piane è stata realizzata con fendenti tangenziali, poi rifiniti con raschiatura. una delle due facce piane è decorata da cinque fori in cui erano inserite borchie di rame o bronzo testimoniate dal color verde all’interno dei fori stessi. lo strumento non ha successive rifiniture alla realizzazione dei fori, né presenta tracce di utilizzo né di manipolazione. Questa circostanza induce a pensare ad uno strumento rituale piuttosto che di lavoro. Lucone A (1965)
St79104
Categoria: