Tavoletta enigmatica

Lucone A, scavo 1966 (livello D)

Il Lucone è il sito da cui proviene il numero maggiore di tavolette enigmatiche (19) sia in terracotta che in pietra. Questi oggetti sono molto particolari: sono costituiti da un supporto di varia forma, le più comuni hanno un profilo lenticolare o rettangolare, su cui sono spesso incise delle linee orizzontali, lungo le quali sono impressi o incisi numerosi motivi diversi (triangoli, cerchi, quadrati, rettangoli con varie campiture). Gli esemplari più antichi presentano probabilmente solo punti impressi. Il significato di questi oggetti non è chiaro. Nel tempo si sono fatte varie intepretazioni: dai calendari a forme di prescrittura. Forse l’ipotesi che si avvicina di più alla realtà è quella di un uso simile alle nostre bolle di accompagnamento per merci particolari (forse il metallo). Le tavolette enigmatiche sono tipiche dell’Italia settentrionale, ma compaiono anche in Svizzera, in Germania e nel bacino danubiano-carpatico e forse documentano antichi traffici a lunga distanza.

St14318