Provenienza: Vallio Terme, località Sopranico.
Si legge:
[V(ivus) f(ecit)?]
[Vo?]sis Gas[sumi? f.]
sibi e[t]
Esdro[n]i Bi+[- - f.]
uxori e[t]
[Se]xto Pris[ci f.]
[n]epoti
Traduzione: [fece da vivo (ll cippo funerario)] Vosis figlio di Gassumus per sé e per la moglie Esdro figlia di (Bi+?) e per il nipote Sesto figlio di Prisco.
Cippo funerario che Vosis figlio di Gassumus dedica alla moglie, al nipote e per sè. I nomi sono tutti indigeni, Gassumus è attestato in un’iscrizione funeraria a Idro, Esdro è nome femminile che ritroviamo in epigrafi a Nave e in Val Trompia.
Datazione: I secolo d.C.