Vobarno
Le tombe romane di via Goisis
Nel 1971 sono state portate alla luce tre sepolture di età romana. La tomba 1 era costituita da muretti di pietra e cotto legati da malta, all’interno resti ossei e una ciotola in ceramica comune. La Tomba 2 era costituita da recinto perimetrale in pietra e malta, priva di corredo. La Tomba 3 presentava un recinto perimetrale in pietra e malta. Il corredo era costituito da un olpe in ceramica comune con invetriatura gialla.
Nella stessa zona due anni dopo, sono state rinvenute altre tre sepolture (tomba 4-5-6) parzialmente sconvolte, da cui provengono 10 armille a testa di serpe in bronzo, l’arco di una fibula in bronzo, due dadi in bronzo, un orecchino d’argento, un antoniniano di Ulpia Severina, un pendaglio in bronzo a forma di piede, e frammenti di una ciotola in ceramica comune.
Tombe romane da Collio di Vobarno
Nel 1976 a Collio di Vobarno vennero individuato e scavato una piccola necropoli composta da 4 tombe ad inumazione. Due di esse presentavano un corredo di oggetti d’ornamento.