Lucone D

1969 a.C.

Il Lucone D, attualmente in corso di scavo, è un abitato costituito da case edificate su impalcati di legno sorretti da pali (palafitta). Allo stato attuale delle nostre conoscenze risulta fondato nel 2034 a.C. e ricostruito, dopo un incendio, nel 1969 a.C. Entrambe le fasi cadono nella prima parte del Bronzo Antico. Dell’antico abitato rimangono i numerosi pali verticali di quercia, molti elementi di legno orizzontali appartenenti all’alzato delle case e caduti nell’acqua durante l’incendio, e una ricchissima messe di reperti archeologici.

Reperti

Anfora biansata frammentaria dalla foram slanciata ed elegante, connessa sicuramente alla...
Grande boccale troncoconico con ansa ad orecchio e cordone plastico liscio. Recipiente...
tracce di mastice e segni probabilmente legati ad un uso per cuocere i cibi. Lucone D (scavo 1986,...
Ricorda molto le nostre tazze e doveva avere una funzione affine. St65080
Il vaso si presenta fortemente assimmetrico tanto che difficilmente riesce a stare in piedi....
Particolare anfora a quattro anse a gomito e orlo sottolineato da cordone plastico liscio. Un vaso...
vaso biconico decorato a cordoni plastici e bozze troncoconiche, probabilmente destinato alla...
Vaso di forma ovoide con decorazione a cordoni plastici e quattro prese per consentire di impugnare...