Gli abitati

Nella Lombardia orientale tra IX e VIII sec. a.C. gli insediamenti appaiono localizzati nella fascia pedemontana e sembrano presentare influssi culturali del mondo paleoveneto e dall’area alpina centro-orientale, come ad esempio il sito di Monte Peladolo, e della Rocca di Manerba. Il territorio della Valle Sabbia nella Prima età del Ferro (VIII - VI sec. A.C.) è noto soprattutto attraverso i materiali provenienti dal Colle San Martino - un importante sito che mostra fasi insediative dal Bronzo Antico al Medioevo purtroppo scavato nel 1960 senza grande attenzione alla stratigrafia. Purtroppo pochissimo si sa di come fosse strutturato questo importante centro nell’età del Ferro. Dai dati di scavo l’unica struttura descritta in modo dettagliato è un pozzo scavato nella roccia profondo oltre 15 metri e largo 2,5 metri, il cui riempimento era ricco di materiali, tra i quali si può citare lo Skyphos in vernice nera della fine del IV secolo a. C.

Altro contesto molto importante che abbraccia probabilmente l’intera età del Ferro è quello di Paline di Barghe, di cui purtroppo si sa ancora meno riguardo alle strutture presenti e addirittura vi è incertezza se si tratti di un abitato o una particolare area di culto.

Reperti

ritrovato frammentato nel pozzo sulla piattaforma sommitale del colle. Tipico prodotto di pregio...